BILANCIO SOCIALE 2021
Questo bilancio 2021 è il secondo bilancio sociale di Anver e descrive il ventinovesimo anno di attività della nostra cooperativa. Il bilancio sociale ci aiuta nel percorso di ottimizzazione interna, ma allo stesso tempo ci dà l’opportunità di farci conoscere all’esterno.
Anver è una cooperativa al femminile, fondata da donne ed è ad oggi una cooperativa che ha una compagine sociale al 90% formata da donne. La strada fatta in tutti questi anni è stata molta, è stata faticosa, ma ha anche dato tanta soddisfazione. Non avremmo mai pensato di attraversare una pandemia, ancora purtroppo non del tutto passata, con gravi conseguenze per la salute della popolazione e per l’economia. Nel 2021 abbiamo avuto un recupero dell’attività che ha superato di molto le prestazioni sanitarie effettuate nel 2019.
E’ un bilancio che segna un utile considerevole e un fatturato che fino ad ora non era mai stato raggiunto: +24% rispetto al 2019 e + 33% rispetto al 2020. Se ci riferiamo al numero delle prestazioni abbiamo un +16% rispetto al 2019 e +33% rispetto al 2020 con un numero totale di prestazioni nel 2021 di 8.501.
I risultati sono incoraggianti e ci permettono di continuare a sognare e a progettare per il futuro. Si pensa che il buon risultato di esercizio sia dovuto alla ripresa dei controlli che molte persone avevano rimandato per la paura di infezione da Covid 19 e dalle difficoltà alla loro erogazione da parte del SSN bloccato appunto dalla situazione pandemica.
Nel 2021 la cooperativa ha acquistato nuova strumentazione medico diagnostica 4.0: un mammografo digitale. Ha acquistato un nuovo locale sempre all’interno dello stesso comparto condominiale dove ha sede la cooperativa, e la sua ristrutturazione si è conclusa nei primi mesi dell’anno in corso. La presenza di liquidità economica è data anche dalla partecipazione alla “CALL Rigenerazione cooperativa”, di Fondosviluppo finalizzata agli investimenti della cooperativa che ha ottenuto una somma a fondo perduto e l’accensione di un mutuo presso banca popolare etica.
Questa scelta permette di realizzare la mission della cooperativa relativa alla cura globale della persona. Questa “cura” si realizza attraverso l’attività del poliambulatorio, ma anche nell’incontro, nell’acco-glienza, nell’ascolto individuale e di gruppo, nel favorire relazioni positive fra le persone e soprattutto nel dare spazio all’informazione, alla crescita individuale e alla costruzione della comunità. Tutte le iniziative vogliono portare a vivere corretti stili di vita, all’attenzione a sè stessi e all’ambiente. Il nuovo locale, chiamato “Spazio incontro” è stato ristrutturato scegliendo materiali caldi e accoglienti; deve essere ancora completato con un arredo adeguato e strumenti che aiutino la comunicazione, la formazione, gli incontri individuali e di gruppo.
Grazie alla scelta progettuale di un “Nuovo modello di cura”, abbiamo dedicato maggiore attenzione alla popolazione anziana del quartiere con incontri individuali e di gruppo per far fronte al loro bisogno di relazione e di cura accentuatosi in modo particolare durante la pandemia di covid 19.
Abbiamo destinato il contributo del 5 per mille pervenuto alla cooperativa di 2.306 euro e il contributo di 7.500 euro attribuitoci dal Vicariato di Roma dei fondi dell’8 per mille delle dichiarazioni fiscali a favore della Chiesa cattolica per le nostre attività rivolte a persone in situazioni di difficoltà economica o di disagio psicologico e sociale anche attraverso la forma di “visita ed esami diagnostici in sospeso”. Sono stati svolti 393 tra incontri, visite specialistiche ed esami con una spesa di fondi della cooperativa di 10.000 euro. Le prestazioni invece erogate a costo ridotto sono state circa 1.000.
Anche nel 2021, come oramai da diversi anni, abbiamo gestito “uno sportello di ascolto” psicologico in due istituti scolastici. I nostri professionisti, sia medici che psicologi, hanno continuato ad utilizzare in alcuni casi il teleconsulto. L’attività di servizi ad altre imprese non profit, ha continuato a favore della cooperativa Il Chicco di Grano a Dobbiaco (Provincia Autonoma di Bolzano), attraverso la promozione del turismo sociale e l’aiuto nell’amministrazione delle sue attività anche se in maniera ridotta per le difficoltà dovute alla pandemia. Le strutture turistiche infatti hanno continuato anche nel 2021 a subire ingenti danni economici.
Durante il corso dell’anno, gli incontri di gruppo tra gli operatori dipendenti, hanno avuto lo scopo di migliorare le capacità relazionali e di lavoro in équipe, e di accrescere la capacità di accoglienza delle persone.
La cooperativa grazie al progetto “Un nuovo modello di cura” iniziato al termine del 2020 vuole essere promotrice e punto di riferimento per la creazione di una comunità territoriale dove ci sia integrazione fra tutte le componenti e tra generazioni. Insieme all’Associazione don Andrea Santoro e alla parrocchia Gesù di Nazaret ha coordinato e realizzato un progetto nella scuola Andrea Santoro che ha coinvolto tutti i bambini e gli insegnanti e ha ottenuto un buon risultato di relazione e acquisizione sui temi della pace, donazione, generosità verso gli altri.
Sempre di più la cooperativa vuole puntare a trovare la sua forza sull’unione e condivisione di gruppo dei soci, dipendenti e collaboratori, sulla sua capacità imprenditoriale, sulle motivazioni che la spingono a lavorare per il bene dei singoli e della società.
Il bilancio sociale rappresenta l’esito di un percorso partecipato da tutti i soci attraverso il quale Anver “rende conto”, a tutti i portatori di interessi (stakeholder), interni ed esterni, della propria missione, degli obiettivi, delle strategie e delle attività, in una logica multidimensionale che tiene conto degli aspetti sociali, ma anche economici. Le attività preminenti, ordinarie e quotidiane sono svolte nel poliambulatorio e vengono registrate con un apposito software. Con tale strumento si mettono in evidenza alcuni elementi importanti per monitorare il raggiungimento delle finalità e obiettivi della cooperativa. Oltre al numero totale dei pazienti, l’età e la nazionalità, si raccolgono dati riguardanti l’afferenza dell’utente ad alcuni Servizi offerti dal poliambulatorio per singoli e famiglie in difficoltà: Servizio Adolescenti (SA – SAGI), Servizio Famiglie in difficoltà (SFI), Servizio Gravidanze a rischio per difficoltà sociali ed economiche (SGR), over 65 con difficoltà socio-economiche (Over-65). Le prestazioni relative ai Servizi, vengono offerte gratuitamente o a costi sociali. Il software gestionale, attraverso la raccolta di dati statistici permette di individuare il numero di persone che accedono a tali Servizi e di rendicontare le spese, monitorandone costantemente l’andamento confrontandolo con il budget che la cooperativa destina alle proprie attività sociali ogni anno. L’organo competente dell’approvazione del bilancio sociale è l’assemblea dei soci che ne condivide i contenuti e risultati. I risultati del bilancio sociale vengo diffusi attraverso i canali social Facebook, il sito internet della cooperativa, la newsletter. In modalità così detta offline il bilancio sociale viene condivisi con i vari stakeholders del territorio con i quali vengo organizzati incontri anche di gruppo.
Informazioni generali:
Nome dell’ente | ANVER società cooperativa sociale |
Codice fiscale | 04515121004 |
Partita IVA | 04515121004 |
Forma giuridica e qualificazione ai sensi del codice del Terzo settore | Cooperativa Sociale di tipo A |
Indirizzo sede legale | via del Forte Tiburtino, 98-110 – ROMA (RM) |
N° Iscrizione Albo Delle Cooperative | A128447 |
Telefono | 064070789 |
Sito Web | www.anvermedica.com |
[email protected] | |
Pec | [email protected] |
Codici Ateco | 86.22.09 |
Aree territoriali di operatività
Anver opera nella città di Roma, nel IV municipio a nord est della capitale, confinante con i territori del III e V municipio. Opera in particolare nel quartiere Verderocca, dove è nata e ha sede, ma raggiunge le zone del Tiburtino, del Casilino e Prenestino. I quartieri limitrofi più vicini sono: Colli Aniene, Tiburtino III, Casal Bruciato, Pietralata, ma anche, facilmente aggiungibili, San Basilio e Quarticciolo, contesti socialmente problematici con alta presenza di case popolari.
Valori e finalità perseguite (missione dell’ente – come da statuto/atto costitutivo)
La mission dell’ANVER è perseguire l’interesse della comunità attraverso la promozione e l’integrazione sociale dei cittadini. Difendere, sostenere e sviluppare la persona in ogni momento della sua vita, dal concepimento alla morte, prendendosi cura della famiglia nelle sue problematiche relative alla procreazione, alla genitorialità, alle relazioni, all’inserimento nel modo del lavoro, all’integrazione sociale. In modo particolare si prende cura della salute globale, fisica e psico-sociale, di ogni persona e di tutte le persone: ricche o povere, di ogni ricchezza e povertà offrendo a ciascuna lo stesso trattamento.
Attività statutarie individuate e oggetto sociale (art. 5 DL n. 117/2017 e/o all’art. 2 DL legislativo n. 112/2017 o art. 1 l. n. 381/1991)
Per realizzare lo scopo sociale Anver svolge le seguenti iniziative:
ATTIVITA’ CLINICA:
- servizi medico psico-pedagogici di diagnosi, cura e terapia, riabilitazione, ambulatoriali polispecialistici, consultoriali, ospedalieri, domiciliari
- servizi specifici rivolti alla famiglia, agli adolescenti, alle donne in gravidanza con difficoltà sociali ed economiche, agli stranieri ed immigrati attività di formazione:
- consulenze su tematiche socio sanitarie ed educative
- interventi di educazione alla salute su vari temi relativi al benessere globale della persona
- ideazione e realizzazione di progetti educativo-formativi rivolti a genitori, educatori e ragazzi italiani, stranieri e immigrati
- corsi di formazione professionale, aggiornamento e riqualificazione per professionisti, formazione continua per operatori della sanità (ECM)
- corsi di formazione in bioetica per tutte le professioni
- iniziative di orientamento al lavoro e creazione di impresa per favorire l’occupazione
ATTIVITA’ DI RICERCA
- studio e sviluppo di nuove metodiche di approccio e terapie medico-psico-pedagogiche rivolte alla persona
ATTIVITA’ SOCIALI:
- centri diurni e residenziali di accoglienza, socializzazione ed altre strutture con carattere animativo e finalizzate al miglioramento della qualità della vita, nonché altre iniziative per il tempo libero, la cultura e il turismo sociale;
- attività o servizi di cooperazione con i paesi in via di sviluppo per promuovere e sostenere la creazione di progetti socio sanitari educativi.
La cooperativa può comunque svolgere da statuto ogni altra attività connessa all’oggetto sociale o comunque finalizzata al perseguimento degli scopi sociali, nonché completare tutte le operazioni imprenditoriali e contrattuali ritenute necessarie o utili alla realizzazione dello scopo sociale o comunque, sia direttamente che indirettamente attinenti al medesimo punto.
Le attività preminenti, a carattere medico, psicologico ed educativo, si svolgono in particolare nell’Ambulatorio Polispecialistico ANVER attraverso visite specialistiche, diagnostica strumentale, screening di prevenzione, e nelle istituzioni educative del territorio.
L’Anver propone dei Servizi particolari, sia medico che psicologici, per aiutare le famiglie in difficoltà e i soggetti più fragili della società: Servizio Integrato per Adolescenti ; Servizio per coppie e famiglie in difficoltà; Sostegno per gravidanze a rischio, Progetto Over 65. Tali Servizi vengono offerti gratuitamente o a costi sociali secondo le possibilità del soggetto che ne usufruisce. Questa seconda possibilità viene utilizzata anche per ragioni formative.
Anver svolge anche: *un’azione di sensibilizzazione e animazione della comunità del territorio, al fine di renderla più consapevole e disponibile all’attenzione e all’accoglienza delle persone in stato di bisogno; *e un’azione di promozione e rivendicazione dell’impegno delle istituzioni a favore delle persone deboli e svantaggiate e di affermazione dei loro diritti.
Altre attività svolte in maniera secondaria/strumentale
Per il raggiungimento dei propri scopi sociali la cooperativa è altresì impegnata ad integrare, in modo permanente o secondo contingenti opportunità, la propria attività con quella di altri enti cooperativi, promuovendo o aderendo a Consorzi e ad altre organizzazioni frutto dell’associazionismo cooperativo. ANVER svolge da circa 20 anni attività di direzione e marketing ad altro ente cooperativo che svolge attività legate al tempo libero, al turismo sociale e alla cooperazione con paesi in via di sviluppo. Collegamenti con altri enti del Terzo settore (inserimento in reti, gruppi di imprese sociali…)
Reti associative (denominazione e anno di adesione):
Denominazione | Anno |
Confcooperative Italiana | 1995 |
Altre partecipazioni e quote (valore nominale):
Denominazione | Quota |
Banca popolare etica, CooperFidi | 758,46 |
Il contesto di riferimento della cooperativa ANVER è il quartiere Verderocca, da cui prende anche il nome, Anver infatti è l’acronimo di “Animazione Verderocca”. Il quartiere Verderocca nasce negli anni ’80, popolato da giovani coppie e famiglie, di ceto medio, impiegatizio, che hanno acquistato l’abitazione, ancora in costruzione, impegnandosi con un mutuo. Questo ha significato per loro restare fuori casa tutto il giorno e far ritorno alle abitazioni soltanto la sera. Il quartiere era definito infatti “quartiere dormitorio”. Non è quindi un quartiere “storico”, vecchio, come altre realtà romane, con punti di aggregazione (una piazza principale, negozi, ristoranti, sedi associative…) se non la parrocchia, la scuola e Anver presente con il suo poliambulatorio e le sue attività sociali dal 1993. Il quartiere oggi risulta composto per gran parte dai primi residenti oramai ultra sessantacinquenni. La maggior parte dei loro figli, infatti, si sono trasferiti in altre zone della città lasciando i genitori soli.
Questo ha spinto Anver ad attivare oggi il Progetto “Over 65” non solo per raggiungere gli anziani fragili, ma anche per aiutare i loro figli che devono dividersi fra impegni di lavoro e familiari senza trascurare i genitori. Anver collabora con le scuole, le parrocchie e le associazioni del territorio, frequentate da ragazzi con evidenti difficoltà familiari e sociali a rischio di dipendenze di vario genere e dispersione scolastica. Propone iniziative atte a favorire uno stile di vita positivo e prevenire le patologie sottese alle manifestazioni di disagio dei giovani. Le iniziative vengono organizzate sia presso le Istituzioni che nei locali del Poliambulatorio.
L’Anver nasce il 19 maggio del 1993 da un gruppo di donne, professioniste in ambito sanitario psicologico ed educativo che dal 1991 avevano iniziato ad “animare” il quartiere, con varie attività sociali in particolare con incontri su varie tematiche sociali: il lavoro, la famiglia, la comunità, temi legati alla vita e alla morte. E’ proprio da questa prima esperienza che abbiamo compreso il bisogno di essere presenti nel territorio stabilmente: “fare qualcosa di concreto per ogni persona nella sua globalità e per tutte le persone di ogni ricchezza e povertà”. Cosi, le socie fondatrici, unirono le forze per dare corpo ad un sogno e fornire un servizio non solo al quartiere ma a tutta la città. I principi ispiratori sono la cura della persona nella sua globalità, ma soprattutto la famiglia con i suoi bisogni. L’ obiettivo è creare un luogo dove tutte le persone possano sentirsi bene e accolte senza distinzioni economiche, sociali e culturali. Un servizio medico psico-pedagogico aperto a tutti che mette al centro sempre la persona umana: l’individuo con le sue necessità, la famiglia e la comunità. Le socie fondatrici con grande impegno e determinazione, nel 1991, dapprima come associazione, hanno preso un appartamento in locazione di 100 metri quadrati al primo piano di un palazzo del condominio Verderocca Z5, sede poi della cooperativa e del servizio sanitario. Nel 1993 le socie da associazione hanno voluto creare la cooperativa perché hanno sentito fortemente che i loro ideali e il loro impegno sociale e professionale doveva diventare anche il loro impegno lavorativo da vivere “insieme”, nella mutualità, nella crescita comune, e avere quindi anche una continuità, sostenibilità e una stabilità nel tempo. Nel 1995 la cooperativa Anver ha aperto, nel quartiere limitrofo di Casal Bruciato, un negozio del commercio equo e solidale, “l’altromercato”, per la vendita di prodotti provenienti dal sud del mondo. Il negozio poi è stato chiuso, nel 1998, per problemi di personale dedicato e costi troppo elevati, trasferendo tutto il Know-how, prodotti e arredo, al nuovo negozio, “Bottega del mondo”, sito a piazza del Popolo in Roma, gestito da un’altra cooperativa. Così con grandi sacrifici delle socie, anche economici, la cooperativa si è concentrata più sulle attività professionali delle socie, medico-psico-pedagogiche, e ha avuto negli anni il suo pieno sviluppo sia come servizi offerti, sia come aumento di utenti e fatturato e sia come realizzazione delle socie e dei collaboratori che nel tempo hanno arricchito l’esperienza e l’organizzazione.
Nel 2004 la sede e il poliambulatorio si sono trasferiti in un locale in affitto di 120 metri quadrati al piano terra, senza barriere architettoniche, sempre nello stesso condominio. Nel 2018 gli stessi locali sono stati acquistati e raddoppiati a 250 metri quadrati acquisendo la relativa nuova autorizzazione sanitaria. L’inaugurazione della nuova sede e poliambulatorio è avvenuta nel giugno 2019. Questo ampliamento si è rivelato provvidenziale nel 2020, anno della pandemia, che imponeva il distanziamento sia degli operatori che degli utenti. Anche l’attività formativa ed educativa ha avuto nel tempo il suo sviluppo con la realizzazione di progetti pubblici finanziati e realizzati sia in sede che negli Istituti scolastici di ogni ordine e grado; corsi di formazione per i professionisti sia sanitari che scolastici e partecipazione, con svolgimento di lezioni, a corsi di formazione e avvio al lavoro. Per 15 anni abbiamo organizzato, in collaborazione con L’università cattolica del sacro cuore, corsi di Bioetica – Bioethics Summer School – di primo (corso base) e secondo (perfezionamento) livello come provider ECM. La Conferenza Episcopale Italiana, dal 2010 al 2020, ha affidato ad Anver una struttura in Assisi, la casa per ferie “Borgo San Fortunato” per accogliere gruppi di giovani e famiglie per corsi di formazione.
Nel 2021 la cooperativa ha acquistato nuove apparecchiature medico diagnostiche, un nuovo locale situato nello stesso comparto condominiale della sede sociale. Il locale è stato ristrutturato creando una sala di incontro e 3 ambienti per gli incontri individuali. Il locale chiamato “spazio incontro” dovrà essere inaugurato a settembre del 2022.
Consistenza e composizione della base sociale/associativa
Numero | Tipologia soci |
8 | Soci cooperatori lavoratori |
3 | Soci cooperatori volontari |
0 | Soci cooperatori fruitori |
0 | Soci cooperatori persone giuridiche |
0 | Soci sovventori e finanziatori |
La cooperativa si presenta con una forte componente femminile: dei 10 soci, 9 sono donne.
Il presidente del Cda è una donna, la quale insieme ai consiglieri assume le decisioni relative agli obiettivi generali e alle strategie di sviluppo. Il Consiglio in particolare è attualmente composto da 4 femmine e 1 maschio: 1 medico, 3 psicologi e 1 pedagogista con esperienza pluridecennale del lavoro in cooperativa. I componenti del Cda sono anche i responsabili dei vari settori della cooperativa e questo velocizza le decisioni e le rende condivise e sperimentate nel lavoro quotidiano.
Sistema di governo e controllo, articolazione, responsabilità e composizione degli organi
Dati amministratori – CDA:
Nome e Cognome amministratore | Rappresentante di persona giuridica – società | Sesso | Età | Data nomina | Eventuale grado di parentela con almeno un altro componente C.d.A. | Numero mandati | Ruoli ricoperti in comitati per controllo, rischi, nomine, remunerazione, sostenibilità | Presenza in C.d.A. di società controllate o facenti parte del gruppo o della rete di interesse | Indicare se ricopre la carica di Presidente, vice Presidente, Consigliere delegato, componente, e inserire altre informazioni utili |
Mariacristina Vanzetto | No | femmina | 60 | 18/05/1993 | nessuno | 6 | nessuno | No | Presidente |
Rosanna Rodinò | No | femmina | 68 | 18/05/1993 | nessuno | 6 | nessuno | No | Vice presidente |
Maria Maddalena Santoro | No | femmina | 78 | 18/05/1993 | nessuno | 6 | nessuno | No | Vice presidente |
Elisa Battaglia | No | femmina | 57 | 18/05/1993 | nessuno | 6 | nessuno | No | Consigliere |
Marco Orlando | No | maschio | 47 | 08/05/2018 | nessuno | 1 | nessuno | No | Consigliere |
Descrizione tipologie componenti CdA:
Numero | Membri CdA |
5 | totale componenti (persone) |
1 | di cui maschi |
4 | di cui femmine |
0 | di cui persone svantaggiate |
5 | di cui persone normodotate |
3 | di cui soci cooperatori lavoratori |
2 | di cui soci cooperatori volontari |
0 | di cui soci cooperatori fruitori |
0 | di cui soci sovventori/finanziatori |
0 | di cui rappresentanti di soci cooperatori persone giuridiche |
0 | Altro |
Modalità di nomina e durata carica
Anver è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da un numero di Consiglieri variabile da tre a sette, eletti dall’Assemblea ordinaria dei soci che ne determina di volta in volta il numero. La maggioranza dei componenti il Consiglio di amministrazione è scelta tra i soci cooperatori oppure tra le persone indicate dai soci cooperatori persone giuridiche. Il Consiglio elegge nel suo seno il Presidente ed il Vice presidente.
La durata della nomina è di 3 anni.
Il consiglio di amministrazione si riunisce almeno 4 volte all’anno con una partecipazione totale dei consiglieri.
Partecipazione dei soci e modalità (ultimi 3 anni):
Anno | Assemblea | Data | Punti OdG | % partecipazione | % deleghe |
2018 | ordinaria | 08/05/2018 | 6 | 70,00 | 0,00 |
2019 | ordinaria | 27/05/2019 | 4 | 70,00 | 0,00 |
2020 | ordinaria | 19/07/2020 | 4 | 90,00 | 0,00 |
2021 | ordinaria | 28/07/2021 | 4 | 90,00 | 0,00 |
La cooperativa essendo formata da pochi soci ha una partecipazione attiva di tutti. Oltre che nelle assemblee ordinarie, i soci si riuniscono frequentemente per discutere sia sull’andamento dell’attività, ma anche sulle scelte e lo sviluppo della cooperativa. Periodicamente i soci si riuniscono per formazione e per la pianificazione delle attività.
Tutti i soci si sentono responsabili e partecipano attivamente alla vita della cooperativa.
I componenti dell’organo amministrativo sono presenti quotidianamente nelle attività e lavorano a stretto contatto con gli altri soci facilitando una coesione di gruppo e favorendo una democraticità interna nelle decisioni strategiche della cooperativa.
Mappatura dei principali stakeholder
Tipologia di stakeholder:
Tipologia Stakeholder | Modalità coinvolgimento | Intensità |
Personale | Incontri periodici e stretta relazione nelle attività ordinarie | 4 – Co-produzione |
Soci | lavoro quotidiano | 5 – Co-gestione |
Finanziatori | Relazioni annuali | 4 – Co-produzione |
Clienti/Utenti | offerta e valutazione dei servizi | 2 – Consultazione |
Fornitori | per acquisti rilevanti | 2 – Consultazione |
Pubblica Amministrazione | Relazioni annuali e progetti. | 3 – Co-progettazione |
Collettività | incontri periodici | 3 – Co-progettazione |
Percentuale di Partnership pubblico: 3,00%
Livello di influenza e ordine di priorità
Tipologia di collaborazioni:
Descrizione | Tipologia soggetto | Tipo di collaborazione | Forme di collaborazione |
Scuole del territorio | Ente pubblico | Convenzione | campagne di prevenzione |
Scuole | Ente pubblico | Accordo | prevenzione dispersione scolastica |
Medici di famiglia | Altro | Altro | Invio utenti in situazioni di bisogno |
Parrocchia | Altri enti senza scopo di lucro | Altro | Invio utenti in situazioni di bisogno |
Vicariato di Roma | Altri enti senza scopo di lucro | Altro | Progetto per utenti in situazioni di bisogno |
Presenza sistema di rilevazioni di feedback
0 questionari somministrati
0 procedure feedback avviate
Vista la natura della cooperativa Anver c’è una forte relazione tra le varie componenti coinvolte: soci, dipendenti, utenti, residenti del quartiere, che permette lo scambio e il continuo feedback sui benefici del servizio offerto e una costante individuazione dei bisogni a cui la cooperativa vuole rispondere con le proprie attività.
Tipologie, consistenza e composizione del personale (retribuito o volontario)
Occupazioni/Cessazioni:
N. | Occupazioni |
4 | Totale lavoratori subordinati occupati anno di riferimento |
1 | di cui maschi |
3 | di cui femmine |
4 | di cui under 35 |
0 | di cui over 50 |
N. | Cessazioni |
0 | Totale cessazioni anno di riferimento |
0 | di cui maschi |
0 | di cui femmine |
0 | di cui under 35 |
0 | di cui over 50 |
Assunzioni/Stabilizzazioni:
N. | Assunzioni |
0 | Nuove assunzioni anno di riferimento* |
0 | di cui maschi |
0 | di cui femmine |
0 | di cui under 35 |
0 | di cui over 50 |
N. | Stabilizzazioni |
0 | Stabilizzazioni anno di riferimento* |
0 | di cui maschi |
0 | di cui femmine |
0 | di cui under 35 |
0 | di cui over 50 |
* da disoccupato/tirocinante a occupato * da determinato a indeterminato
Personale per inquadramento e tipologia contrattuale:
Contratti di lavoro | A tempo indeterminato | A tempo determinato |
Totale | 4 | 0 |
Dirigenti | 0 | 0 |
Quadri | 1 | 0 |
Impiegati | 3 | 0 |
Operai fissi | 0 | 0 |
Operai avventizi | 0 | 0 |
Altro | 0 | 0 |
Composizione del personale per anzianità aziendale:
In forza al 2021 | In forza al 2020 | |
Totale | 4 | 4 |
< 6 anni | 1 | 1 |
6-10 anni | 1 | 1 |
11-20 anni | 2 | 2 |
> 20 anni | 0 | 0 |
N. dipendenti | Profili |
4 | Totale dipendenti |
1 | Coordinatrice/ore di unità operativa e/o servizi complessi |
2 | Segretarie |
1 | impiegato amministrativo |
Livello di istruzione del personale occupato:
N. Lavoratori | |
1 | Master di II livello |
1 | Laurea Magistrale |
2 | Diploma di scuola superiore |
0 lavoratori con svantaggio soci della cooperativa
0 lavoratori dipendenti con svantaggio e con contratto a tempo indeterminato
Volontari
N. volontari | Tipologia Volontari |
3 | Totale volontari |
3 | di cui soci-volontari |
0 | di cui volontari in Servizio Civile |
Attività di formazione e valorizzazione realizzate
Formazione professionale:
Ore totali | Tema formativo | N. partecipanti | Ore formazione pro-capite | Obbligatoria/ non obbligatoria | Costi sostenuti |
0 | 0 | 0 | 0,00 | No | 0,00 |
Formazione salute e sicurezza:
Ore totali | Tema formativo | N. partecipanti | Ore formazione pro-capite | Obbligatoria/ non obbligatoria | Costi sostenuti |
4 | Prevenzione rischio biologico da Covid -19 | 10 | 4,00 | Si | 0,00 |
Contratto di lavoro applicato ai lavoratori
Tipologie contrattuali e flessibilità:
N. | Tempo indeterminato | Full-time | Part-time |
4 | Totale dipendenti indeterminato | 2 | 2 |
1 | di cui maschi | 1 | 0 |
3 | di cui femmine | 1 | 2 |
N. | Tempo determinato | Full-time | Part-time |
0 | Totale dipendenti determinato | 0 | 0 |
0 | di cui maschi | 0 | 0 |
0 | di cui femmine | 0 | 0 |
N. | Stagionali /occasionali |
0 | Totale lav. stagionali/occasionali |
0 | di cui maschi |
0 | di cui femmine |
N. | Autonomi |
32 | Totale lav. autonomi |
8 | di cui maschi |
24 | di cui femmine |
Natura delle attività svolte dai volontari
3 socie volontarie sono soci fondatori della cooperativa e fanno parte del consiglio d’amministrazione, collaborano a diverso titolo nelle varie attività di organizzazione e amministrazione.
Struttura dei compensi, delle retribuzioni, delle indennità di carica e modalità e importi dei rimborsi ai volontari “emolumenti, compensi o corrispettivi a qualsiasi titolo attribuiti ai componenti degli organi di amministrazione e controllo, ai dirigenti nonché agli associati”
Tipologia compenso | Totale Annuo Lordo | |
Membri Cda | Retribuzione | 0,00 |
Organi di controllo | Non definito | 0,00 |
Dirigenti | Retribuzione | 0,00 |
Associati | Non definito | 0,00 |
CCNL applicato ai lavoratori: Contratto nazionale delle cooperative sociali
Rapporto tra retribuzione annua lorda massima e minima dei lavoratori dipendenti dell’ente
35.079,00/23.678,00
In caso di utilizzo della possibilità di effettuare rimborsi ai volontari a fronte di autocertificazione, modalità di regolamentazione, importo dei rimborsi complessivi annuali e numero di volontari che ne hanno usufruito
Importo rimborsi dei volontari complessivi annuali: 0,00 €
Numero di volontari che ne hanno usufruito: 0
Modalità di regolamentazione per rimborso volontari: Spese effettivamente sostenute
Dimensioni di valore e obiettivi di impatto
Cambiamenti sui beneficiari diretti e indiretti, benessere dei lavoratori svantaggiati e riduzione dello svantaggio e crescita personale delle persone svantaggiate:
La situazione pandemica ci ha obbligato ancora di più a pensare alle persone del nostro quartiere aumentando gli interventi sanitari nel territorio a soggetti con difficoltà economiche o psicologiche, a favore delle famiglie, degli adolescenti e delle donne in gravidanza in situazioni di difficoltà socio economiche. In modo particolare abbiamo svolto maggiori interventi a persone che hanno avuto difficoltà ad accedere ai servizi sanitari pubblici per i problemi causati dalla pandemia.
Sviluppo imprenditoriale e di processi innovativi, creatività e innovazione e aumento del tasso di innovazione di prodotto/servizio del sistema produttivo (% di imprese che hanno introdotto innovazioni di prodotto-servizio nell’arco di un triennio sul totale delle imprese con almeno 10 addetti):
Anver nonostante la pandemia e la relativa crisi, ha deciso di avviare un processo di innovazione e sviluppo. Ha partecipato alla “CALL Rigenerazione cooperativa” di Fondosviluppo finalizzata agli investimenti per le cooperative e ha ottenuto un mutuo con Banca Etica di 200.000 e 50.000 euro a fondo perduto.
Questo ha permesso l’acquisto di un altro ecografo aumentando la disponibilità di esami ecografici, un nuovo mammografo di ultima generazione 4.0 con tomosintesi, un uroflussometro e di dotare il poliambulatorio di nuovi strumenti informatici: nuovo server, app dedicata all’utenza, la firma grafometrica per il consenso pazienti, un sistema di archiviazione digitale (Pacs) per le immagini diagnostiche e un nuovo locale per un nuovo progetto a favore del territorio.
Sviluppo tecnologico, utilizzo di ict, competenze ict e aumento dell’efficacia e dell’efficienza del sistema attraverso l’utilizzo di tecnologie:
Il miglioramento delle prestazioni offerte è stato ottenuto introducendo la nuova strumentazione 4.0. Il nuovo server e i nuovi strumenti informatici hanno permesso di rendere più fluido e veloce il processo lavorativo con risparmio di tempo e materiale consumabile come carta, toner, CD o DVD, cartelline. Hanno reso un maggiore, costante e veloce rapporto con l’utenza raggiungibile in modo diretto e in tempo reale.
Attività prodotte relativamente agli obiettivi d’impatto punti 5, 8, 11:
- 1000 prestazioni gratuite o a costo ridotto per soggetti svantaggiati
- 4000 euro di buoni pasto distribuiti a soggetti in necessità
- nuovo mammografo di ultima generazione 4.0: ha migliorato la qualità di diagnosi grazie ad una nuova metodica la tomosintesi
- nuova stazione di refertazione: ha migliorato la qualità di immagine nelle RX e soprattutto nella mammografia, grazie ai nuovi schermi di refertazione di ultima generazione e ad alta definizione.
- nuovo un ecografo aggiuntivo, specializzato per la cardiologia e l’endocrinologia: ha permesso di svolgere un numero superiore di esami ecografici.
- uroflussimetria digitale: ha permesso di erogare un importante esame di urologia, fondamentale per diagnosticare patologie della prostata.
- nuovo server: ha permesso di migliorare la velocità dei processi lavorativi, dall’accettazione pazienti alla refertazione e archiviazione immagini.
- nuovo gestionale per archiviazione immagini (PACS): ha permesso di velocizzare il processo lavorativo per lo svolgimento degli esami diagnostici
- firma grafometrica: ha velocizzato il processo di accoglienza utenti, permesso un’archiviazione digitale dei documenti legati al singolo paziente con un risparmio nel consumo di carta.
- lettore tessera sanitaria ha velocizzato il processo di accettazione utenti e raccolta dei loro dati
- App Anver: ha permesso un contatto diretto tra utenti e ambulatorio per prenotazioni, comunicazioni e visione dei documenti personali
Tipologie beneficiari (cooperative sociali di tipo A)
Nome Del Servizio: Servizio socio-sanitario per soggetti con disagio sociale
Numero Di Giorni Di Frequenza: 240
Tipologia attività interne al servizio: Visite medico specialistiche, esami diagnostici, consulenze psicologiche
N. totale | Categoria utenza |
200 | soggetti con disabilità fisica e/o sensoriale |
20 | soggetti con disabilità psichica |
10 | soggetti con dipendenze |
0 | soggetti detenuti, in misure alternative e post-detenzione |
200 | soggetti con disagio sociale (non certificati) |
2.800 | Anziani |
800 | Minori |
Tipologia attività esterne (Eventi di socializzazione organizzati a contatto con la comunità locale)
Numero attività esterne:
Tipologia: incontri con tutte le realtà associative del territorio con la creazione del gruppo “insieme è possibile”
Altre tipologie specifiche di beneficiari non ricompresi nelle elencazioni precedenti
30 donne in gravidanza con difficoltà sociali.
20 coppie con difficoltà relazionali e genitoriali
Outcome sui beneficiari diretti e indiretti e portatori di interesse
22.000 beneficiari dei servizi della cooperativa. Le persone sono state prese incarico e accompagnate fino alla risoluzione del problema, anche attraverso l’utilizzo di servizi esterni alla cooperativa stessa. In totale si sono svolte 8.501 prestazioni. Gli utenti totali nel 2021 sono stati 1.794. Le ricadute positive hanno coinvolto non sono solo i beneficiari, ma anche la famiglia e la comunità.
Esplicitare il livello di raggiungimento degli obiettivi di gestione individuati, gli eventuali fattori risultati rilevanti per il raggiungimento (o il mancato raggiungimento) degli obiettivi programmati
La cooperativa nel 2021 ha raggiunto l’obiettivo di ri-generazione (innovazione e sviluppo tecnologico) dei propri servizi e quello di sostenere le persone più in difficoltà soprattutto anche dopo la pandemia. L’obiettivo di continuare a sostenere in maniera sistematica e continuativa le persone in difficoltà è stato raggiunto anche grazie ai contributi.
Elementi/fattori che possono compromettere il raggiungimento dei fini istituzionali e procedure poste in essere per prevenire tali situazioni
Anver ha sempre basato la realizzazione dei suoi obiettivi sulla scelta dei suoi servizi da parte dell’utenza pagante. L’obiettivo è di realizzare, quanto più pienamente possibile, il principio di mutualità interna, ma soprattutto esterna. Tale obiettivo è prioritariamente al centro dell’azione presente e futura di Anver che vuole essere riconosciuta come servizio necessario per il territorio e la sua comunità. Questa modalità nel tempo ha dato i suoi frutti in termini di stabilità e sviluppo della cooperativa che è scelta e sostenuta direttamente dai suoi utenti. La difficoltà è quella di bilanciare con estrema cura il raggiungimento di obiettivi economici con quelli sociali. Per poter prevenire situazioni che compromettono il raggiungimento dei fini istituzionali Anver ha cercato sempre e cerca ancora oggi di diversificare i propri ambiti di operatività e per questo si affida non solo all’attività poliambulatoriale, ma partecipa anche a bandi e progetti pubblici e offre servizi ad un’altra cooperativa.
Provenienza delle risorse economiche con separata indicazione dei contributi pubblici e privati
Ricavi e provenienti:
2021 | 2020 | 2019 | |
Ricavi da Enti Pubblici per gestione servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi | 3.047,62€ | 8.000,00 € | 5.524,00 € |
Ricavi da Enti Pubblici per gestione di altre tipologie di servizi (manutenzione verde, pulizie, …) | 0,00 € | 0,00 € | 0,00 € |
Ricavi da Privati-Cittadini inclusa quota cofinanziamento | 506.083,56 € | 389.399,00 € | 431.534,00 € |
Ricavi da Privati-Imprese | 0,00 € | 0,00 € | |
Ricavi da Privati-Non Profit | 0,00 € | 0,00 € | |
Ricavi da Consorzi e/o altre Cooperative | 52.606,38 € | 29.000,00 € | 42.000,00 € |
Ricavi da altri | 2.600,00 € | 1.212,00 € | |
Contributi pubblici | 5.459,00 € | 6.199,00 € | 1.325,00 € |
Contributi privati | 8.550,00 € | 40.009,00 € | 25.728,00 € |
Patrimonio:
2021 | 2020 | 2019 | |
Capitale sociale | 18.100,00€ | 17.900,00 € | 27.500,00 € |
Totale riserve | 305.060,00€ | 273.453,00 € | 255.200,00 € |
Utile/perdita dell’esercizio | 92.923,00€ | 32.533,00 € | 20.786,00 € |
Totale Patrimonio netto | 417.943,00€ | 325.796,00 € | 303.486,00 € |
Conto economico:
2021 | 2020 | 2019 | |
Risultato Netto di Esercizio | 92.923,00 € | 32.533,00 € | 20.786,00 € |
Eventuali ristorni a Conto Economico | 0,00 € | 0,00 € | 0,00 € |
Valore del risultato di gestione (A-B bil. CEE) | 108.911,00 € | 41.321,00 € | 30.418,00 € |
Composizione Capitale Sociale:
Capitale sociale | 2021 | 2020 | 2019 |
capitale versato da soci cooperatori lavoratori | 9.400,00€ | 8.400,00 € | 22.400,00 € |
capitale versato da soci sovventori/finanziatori | 0,00 € | 0,00 € | 5.000,00 € |
capitale versato da soci persone giuridiche | 0,00 € | 0,00 € | 0,00 € |
capitale versato da soci cooperatori fruitori | 0,00 € | 0,00 € | 0,00 € |
capitale versato da soci cooperatori volontari | 8.500,00€ | 9.500,00 € | 100,00 € |
Composizione soci sovventori e finanziatori | 2021 |
cooperative sociali | 0,00 € |
associazioni di volontariato | 0,00 € |
Valore della produzione:
2021 | 2020 | 2019 | |
Valore della produzione (Voce Totale A. del conto economico bilancio CEE) | 641.041 € | 475.207,00 € | 507.393,00 € |
Costo del lavoro:
2021 | 2020 | 2019 | |
Costo del lavoro (Totale voce B.9 Conto Economico Bilancio CEE) | 106.297,00€ | 77.298,00 € | 94.968,00 € |
Costo del lavoro (compreso nella voce B.7 Conto Economico Bilancio CE) | 276.964,00€ | 249.242,00 € | 278.078,00 € |
Peso su totale valore di produzione | 67,41% | 74,65 % | 74,11 % |
Capacità di diversificare i committenti
Fonti delle entrate 2021:
2021 | Enti pubblici | Enti privati | Totale |
Vendita merci | 0,00 € | 0,00 € | 0,00 € |
Prestazioni di servizio | 4.571,00 € | 507,250,00 | 511,821,00 € |
Lavorazione conto terzi | 0,00 € | 49.964,00 € | 49.964,00 € |
Rette utenti | 0,00 € | 0,00 € | 0,00 € |
Altri ricavi | 0,00 € | 2.600,00 € | 2.600,00 € |
Contributi e offerte | 5.459,00 € | 71.197,00 € | 76.656,00 € |
Grants e progettazione | 0,00 € | 0,00 € | 0,00 € |
Altro | 0,00 € | 0,00 € | 0,00 € |
Incidenza pubblico/privato sul valore della produzione 2021:
2021 | ||
Incidenza fonti pubbliche | 10.030,00 € | 6,12 % |
Incidenza fonti private | 631.011,00 € | 93,88 % |
Specifiche informazioni sulle attività di raccolta fondi (se prevista)
Promozione iniziative di raccolta fondi:
L’Anver svolge raccolta fondi attraverso il 5X1000.
Finalità generali e specifiche delle raccolte effettuate nel periodo di riferimento, strumenti utilizzati per fornire informazioni al pubblico sulle risorse raccolte e sulla destinazione delle stesse
I fondi raccolti con il 5X1000 e il contributo donato dalla Chiesa Cattolica, Vicariato di Roma, contribuiscono a finanziare e sostenere le attività gratuite che Anver offre alla propria utenza con maggiori fragilità.
A loro sono dedicate in caso di necessità visite specialistiche, esami diagnostici, consulenza psicologiche. I sostenitori sono informati sulle iniziative che vengono realizzate attraverso:
– partecipazione ad incontri
– progetti e relazione con valutazione annuale
– social media
– sito internet
– newsletter
Il coinvolgimento dei donatori per devolvere il 5X1000 e per motivarli nella scelta è legata soprattutto alla prossimità territoriale. Gli utenti del territorio sono i principali beneficiari e quindi sperimentano personalmente e direttamente i risultati e i benefici.
Tipologie di impatto ambientale connesse alle attività svolte
La cooperativa Anver non ha un’elevata produzione di rifiuti pericolosi.
Per lo smaltimento dei rifiuti sanitari e di ufficio (inchiostro: cartucce e toner) si avvale di ditta specializzata.
Politiche e modalità di gestione di tali impatti
Strategie interne per la gestione dell’impatto ambientale:
Smaltimento rifiuti speciali: Toner, rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo
Indicatori di impatto ambientale (consumi di energia e materie prime, produzione di rifiuti ecc.) e variazione dei valori assunti dagli stessi
Indice dei consumi:
Consumi anno di riferimento | Unità di misura | |
Energia elettrica: consumi energetici (valore) | 17800 | KWh |
Gas/metano: emissione C02 annua | nessuna | |
Carburante | nessuno | |
Acqua: consumo d’acqua annuo | dato non disponibile | |
Rifiuti speciali prodotti | 40 | Kilogrammi |
Carta | 82 | Kilogrammi |
Plastica: Kg Plastica/imballaggi utilizzati | nessuno |
non ci sono indicatori
Integrazione sociale di soggetti emarginati o a rischio esclusione sociale (es. minori, disabili, migranti…)
attivazione di servizi finalizzati a rispondere alle esigenze della comunità e al miglioramento delle condizioni di vita
Descrizione sintetica delle attività svolte in tale ambito e dell’impatto perseguito attraverso la loro realizzazione
La situazione pandemica ci ha messo difronte ad uno scenario ancora più complesso dove sono emersi maggiormente i bisogni sanitari della popolazione, soprattutto dei più fragili. Anver ha ideato e sta svolgendo il progetto “Nuovo modello di cura” a favore delle persone di tutto il quartiere per favorire la salute globale, le relazioni tra le persone e promuovere stili di vita positivi.
La comunità territoriale viene convolta a diversi livelli con la presentazione attraverso incontri in presenza, on line e social media delle diverse attività e iniziative
- ALTRE INFORMAZIONI NON FINANZIARIE
Informazioni sulle riunioni degli organi deputati alla gestione e all’approvazione del bilancio, numero dei partecipanti
Il consiglio di amministrazione si incontra periodicamente per la progettazione e la valutazione delle attività della cooperativa. Il bilancio di esercizio e il bilancio sociale vengono approvati dall’assemblea dei soci. La partecipazione della compagine sociale è totale.
La cooperativa ANVER è una piccola realtà composta da 11 soci che sono molto responsabili e parteci alla vita della cooperativa.
Principali questioni trattate e decisioni adottate nel corso delle riunioni
Le riunioni si sono concentrate sull’analisi del territorio come è attualmente costituito. Emerge la problematica relativa alla situazione degli anziani e alla necessità di dare delle risposte a questa categoria di popolazione. La pandemia ha creato nuovi problemi come la solitudine e il rinvio delle cure mediche adeguate alle patologie. Così Anver decide di proporre “un nuovo modello di cura” in cui gli aspetti principali sono: coinvolgimento della comunità territoriale per individuare i bisogni e le potenzialità, offrire quanto il poliambulatorio dispone per diagnosi e cura, creare integrazione tra gli abitanti per favorire la socialità con iniziative. Questa sarà la nuova sfide del 2021 e del futuro, e per questo è stato deciso l’acquisto di un locale per svolgere attività sociale di gruppo.
Altre informazioni
La COOPERATIVA Anver non ha adottato il modello della L. 231/2001, non ha acquisito il Rating di legalità e certificazioni di qualità dei prodotti/processi
Direttore Sanitario: Dott.ssa Mariacristina Vanzetto autorizzazione n. 170/95
ALBO SOC. COOP N. A128447